Parrocchia di Cerea
comunità parrocchiale di cerea
San Zeno in Santa Maria Assunta
 
 
Vinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo Slider
 
×

Errore

[SIGPLUS_EXCEPTION_SOURCE] Image source is expected to be a full URL or a path relative to the image base folder specified in the back-end but /incontri/luiginegri is neither a URL nor a relative path to an existing file or folder.

Misto


Domenica 13 aprile (“Domenica delle Palme”) si è svolta la 29^ edizione della Giornata mondiale della gioventù, e anche noi giovani delle parrocchie di Cerea e limitrofe ci siamo riuniti per trascorrere insieme un momento di festa. La giornata si è aperta al mattino con la Santa Messa delle ore 11. Dopo la celebrazione ci siamo riuniti alla Casa della Gioventù, dove abbiamo accolto i ragazzi provenienti dalle altre parrocchie di San Vito, Casaleone, Concamarise, e Isola Rizza.

Leggi tutto...

Nella serata del 31 gennaio 2014, in chiesa parrocchiale, abbiamo vissuto un momento comunitario durante il quale è stato possibile confrontare l'interpretazione della Parola di Dio da parte di esponenti di diverse confessioni religiose. Hanno partecipato: padre Oleg, sacerdote ortodosso rappresentante della Chiesa di Mosca, viene dalla Moldavia ed è in Italia per guidare i suoi fratelli e sorelle in Cristo.
Jonathan Terino, porta i saluti della Chiesa Evangelica Valdese di Verona dove è pastore, cura anche la chiesa valdese di Mantova. I Valdesi sono arrivati a Verona nel tardo '800 al seguito delle milizie sabaude che combattevano contro gli austriaci, oggi i membri sono quasi tutti del Ghana. La loro esperienza liturgica si è arricchita di espressioni culturali e musicali africane. Don Luca Merlo, sacerdote cattolico.

Leggi tutto...

"Il cristiano sa di poter trovare nella dottrina sociale della Chiesa i principi di riflessione, i criteri di giudizio e le direttive di azione da cui partire per promuovere un umanesimo integrale e solidale. Diffondere tale dottrina costituisce, pertanto, un'autentica priorità pastorale". (Tratto da Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace: "Compendio della Dottrina sociale della Chiesa")

Le parrocchie della Zona Pastorale di Cerea in collaborazione con:
Progetto Culturale Diocesano, scuola di Formazione all'impegno Sociale e Politico, Associazione Eureka, Centro Italiano Femminile, Associazione Vivere Salendo
promuovono un ciclo di incontri sulla DOTTRINA SOCIALE DELLE CHIESA - agire nel sociale e nella politica

Leggi tutto...

Un racconto di Aldo Maria Valli

Permettete che mi presenti. Mi chiamo... Già, come mi chiamo?A dire il vero non lo so. Qualcuno mi chiama embrione, qualcuno feto, qualcuno prodotto del concepimento (che razza di nome!),qualcuno bambino. Potessi scegliere, sceglierei bambino.

Ricordo bene che la mia mamma mi chiamava così, "il mio bambino",quando ancora stavo dentro di lei. Povera mamma, quanto ha sofferto. Ero il suo figlio numero tre. Lei mi voleva, mi sentiva suo. Poi però rimase senza lavoro, con due figli da sfamare e un marito, mio padre, che c'era e non c'era, che c'era quando non doveva esserci e non c'era quando avevamo bisogno di lui. Un disastro. La mia mamma si spaventò, andò in panico. E rimase tremendamente sola. In quelle condizioni, decise di rinunciare a me. La capisco e non l'ho mai condannata. Però il fatto di capirla non elimina un altro fatto piuttosto evidente, e cioè che io sono stato soppresso. Espulso, anzi triturato e poi espulso. Non una bella fine, credetemi. Una fine che ha pesato e continua a pesare sulla mia povera mamma, che da allora non si è data pace. Magari non lo dice, ma io lo so: lei si è pentita di non avermi tenuto. Ci sono donne che vogliono fare di tutto per essere simili agli uomini, e pensano che poter decidere se avere o meno un figlio sia un modo per avvicinarsi alla condizione degli uomini. Che illusione.

Leggi tutto...