Parrocchia di Cerea
comunità parrocchiale di cerea
San Zeno in Santa Maria Assunta
 
 
Vinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo Slider
 

Non categorizzato

dal 13 al 24 Maggio 2015
tutti i giorni dalle 16,00 alle 18,00 – domenica 10,00 – 12,00
presso la Casa della Gioventù

Per prenotazione visite guidate o fuori orario 348 3201495

Per favorire un modo più autentico di celebrare i funerali nella nostra parrocchia, così che siano consoni alla preghiera che si sta facendo e alla natura del luogo dove si celebrano, da oggi in avanti chiediamo che nessuno, singolo o membro di realtà associative, vada a parlare al microfono nei funerali senza aver concordato la cosa per tempo con il parroco o con il celebrante.

Cosi si eviterà il rischio di andare a dire banalità, cose contro la fede cattolica o altre non adatte alla celebrazione; e comunque si eviterà,proprio perché la chiesa e’ di tutti, di ritenerla un palco pubblico dove poter andare a dire le proprie opinioni.

Brevi parole di cristiano ricordo del defunto (peraltro non necessarie nella liturgia) da adesso in avanti potranno essere fatte solo dopo la monizione del sacerdote nell’ultima raccomandazione e commiato.

Chiediamo che questa norma venga osservata in modo preciso e rigoroso.

Di seguito riportiamo i numeri vincenti che non sono stati ritirati:

899 - 901 - 25 
574 - 603 - 884
803 - 376 - 589
889 - 934 - 885
430 - 41

Domenica 8 settembre 2013, abbiamo vissuto insieme, nella nostra parrocchia, la giornata dell'ammalato e dell'anziano. Alle 15 è iniziata l'accoglienza in Chiesa, i sacerdoti erano a disposizione per le Confessioni. Alle 15,30 si è recitato il Rosario e alle 16 è stata celebrata la S. Messa con il conferimento del Sacramento dell'Unzione degli Infermi.

Nell'omelia sono state sottolineate le situazioni di dolore che ciascuno vive, spesso ci chiediamo infatti quale sia il motivo della malattia e della sofferenza. La Parola di Dio, nella prima lettura di quella domenica, dal Libro della Sapienza, rispondeva a questo quesito con un'altra domanda: "Quale uomo può conoscere il volere di Dio? Chi può immaginare che cosa vuole il Signore?" (Sapienza 9, 13-14). Poi il Vangelo di Luca ci ricordava le parole di Gesù: "Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo" (Luca 14, 27-28).

Leggi tutto...

Intervento di Papa Francesco

«Dio vide che era cosa buona» (Gen 1,12.18.21.25). Il racconto biblico dell’inizio della storia del mondo e dell’umanità ci parla di Dio che guarda alla creazione, quasi la contempla, e ripete: è cosa buona. Questo, carissimi fratelli e sorelle, ci fa entrare nel cuore di Dio e, proprio dall’intimo di Dio, riceviamo il suo messaggio.

Possiamo chiederci: che significato ha questo messaggio? Che cosa dice questo messaggio a me, a te, a tutti noi?

1. Ci dice semplicemente che questo nostro mondo nel cuore e nella mente di Dio è la "casa dell’armonia e della pace" ed è il luogo in cui tutti possono trovare il proprio posto e sentirsi "a casa", perché è "cosa buona". Tutto il creato forma un insieme armonioso, buono, ma soprattutto gli umani, fatti ad immagine e somiglianza di Dio, sono un’unica famiglia, in cui le relazioni sono segnate da una fraternità reale non solo proclamata a parole: l’altro e l’altra sono il fratello e la sorella da amare, e la relazione con Dio, che è amore, fedeltà, bontà, si riflette su tutte le relazioni tra gli esseri umani e porta armonia all’intera creazione. Il mondo di Dio è un mondo in cui ognuno si sente responsabile dell’altro, del bene dell’altro. Questa sera, nella riflessione, nel digiuno, nella preghiera, ognuno di noi, tutti pensiamo nel profondo di noi stessi: non è forse questo il mondo che io desidero? Non è forse questo il mondo che tutti portiamo nel cuore? Il mondo che vogliamo non è forse un mondo di armonia e di pace, in noi stessi, nei rapporti con gli altri, nelle famiglie, nelle città, nelle e tra le nazioni? E la vera libertà nella scelta delle strade da percorrere in questo mondo non è forse solo quella orientata al bene di tutti e guidata dall’amore?

Leggi tutto...